Le Anfore
Uno strumento antico che consente di creare vini moderni
TERRA & TERRA: DAI SUOLI DELLE NOSTRE TENUTE, COLTIVATI NEL RISPETTO DELLA NATURA E DELLA BIODIVERSITÀ, ALLA TERRACOTTA, MATERIALE SOSTENIBILE PER ECCELLENZA
L’utilizzo delle anfore di terracotta in vinificazione nasce tra i monti del Caucaso e il mar Nero, nell’attuale Georgia. È proprio nelle cantine di questa terra, dove già 8.000 anni fa il vino veniva prodotto in anfore di argilla cotta dette qvevri, che Stefano Casadei scopre il potenziale di questi antichi strumenti. L’unicità dell’anfora è data dal materiale con cui è realizzata, la terracotta: al contrario del legno, non dà profumi e sentori al vino, ma a differenza dell’acciaio, permette una perfetta micro-ossigenazione. Stefano Casadei intuisce che la terracotta può consentire di portare avanti una vinificazione di tipo naturale e “agire da cassa acustica”, amplificando le qualità di ciascuna uva e valorizzando le caratteristiche del terroir. Alla scoperta segue pronta l’azione: l’acquisto di nove anfore georgiane e l’inizio della sperimentazione nelle cantine di Castello del Trebbio.
L’utilizzo delle anfore di terracotta in vinificazione nasce tra i monti del Caucaso e il mar Nero, nell’attuale Georgia. È proprio nelle cantine di questa terra, dove già 8.000 anni fa il vino veniva prodotto in anfore di argilla cotta dette qvevri, che Stefano Casadei scopre il potenziale di questi antichi strumenti. L’unicità dell’anfora è data dal materiale con cui è realizzata, la terracotta: al contrario del legno, non dà profumi e sentori al vino, ma a differenza dell’acciaio, permette una perfetta micro-ossigenazione. Stefano Casadei intuisce che la terracotta può consentire di portare avanti una vinificazione di tipo naturale e “agire da cassa acustica”, amplificando le qualità di ciascuna uva e valorizzando le caratteristiche del terroir. Alla scoperta segue pronta l’azione: l’acquisto di nove anfore georgiane e l’inizio della sperimentazione nelle cantine di Castello del Trebbio.
LE ANFORE DI FAMIGLIA CASADEI: DA ESPERIMENTO ENOLOGICO A STRUMENTO CHIAVE DELLA VINIFICAZIONE
L’intuizione di Stefano Casadei si dimostra vincente: l’utilizzo dell’anfora in terracotta, per sua natura neutra, permette di esaltare le caratteristiche uniche di alcuni vitigni e creare vini autentici che riflettano le caratteristiche dei diversi terroir. Con il tempo, le anfore ovoidali provenienti dalla Georgia e quelle toscane, con la classica forma a orcio, diventano un elemento-pilastro della produzione in tutte le nostre Tenute. Alcune riposano interrate, altre fuori terra, in cantina, accanto ai tonneaux. Al loro interno le uve sane e perfette cresciute nei nostri terreni in Toscana e Sardegna si trasformano in vini croccanti, fruttati ed eleganti che raccontano il terroir, l’annata e l’anima del territorio.
L’intuizione di Stefano Casadei si dimostra vincente: l’utilizzo dell’anfora in terracotta, per sua natura neutra, permette di esaltare le caratteristiche uniche di alcuni vitigni e creare vini autentici che riflettano le caratteristiche dei diversi terroir. Con il tempo, le anfore ovoidali provenienti dalla Georgia e quelle toscane, con la classica forma a orcio, diventano un elemento-pilastro della produzione in tutte le nostre Tenute. Alcune riposano interrate, altre fuori terra, in cantina, accanto ai tonneaux. Al loro interno le uve sane e perfette cresciute nei nostri terreni in Toscana e Sardegna si trasformano in vini croccanti, fruttati ed eleganti che raccontano il terroir, l’annata e l’anima del territorio.
UNA LINEA DINAMICA DI VINI ESCLUSIVI E INEDITI: FERMENTATI, VINIFICATI E AFFINATI UNICAMENTE IN ANFORA.
La Selezione Le Anfore nasce dalla passione, dal lavoro instancabile e dalla visione ispirata di Elena Casadei, figlia di Stefano e Anna. Fin dalla sperimentazione con le prime anfore georgiane, Elena comprende che queste possono essere lo strumento del futuro, quello perfetto per fare vini nuovi, inediti, capaci di valorizzare i vitigni e i diversi terroir e di esaltare il gusto e la qualità di alcune uve delle Tenute di famiglia. Per le sue anfore sceglie solo alcuni vitigni eletti: Sangiovese e Trebbiano al Castello del Trebbio, Syrah, Ansonica e Moscato a Tenuta Casadei, Cannonau, Nasco, Malvasia e Semidano a Olianas. Il mosto e le bucce delle uve, raccolte rigorosamente a mano e selezionate con attenzione, macerano in anfore di terracotta scelte con cura in base all’uvaggio e all’annata. Infine i vini affinano in anfore realizzate dai mastri artigiani di Impruneta. Così nascono vini moderni, ricchi di bouquet inaspettati, perfetta espressione dell’uva, della vite, del territorio.
La Selezione Le Anfore nasce dalla passione, dal lavoro instancabile e dalla visione ispirata di Elena Casadei, figlia di Stefano e Anna. Fin dalla sperimentazione con le prime anfore georgiane, Elena comprende che queste possono essere lo strumento del futuro, quello perfetto per fare vini nuovi, inediti, capaci di valorizzare i vitigni e i diversi terroir e di esaltare il gusto e la qualità di alcune uve delle Tenute di famiglia. Per le sue anfore sceglie solo alcuni vitigni eletti: Sangiovese e Trebbiano al Castello del Trebbio, Syrah, Ansonica e Moscato a Tenuta Casadei, Cannonau, Nasco, Malvasia e Semidano a Olianas. Il mosto e le bucce delle uve, raccolte rigorosamente a mano e selezionate con attenzione, macerano in anfore di terracotta scelte con cura in base all’uvaggio e all’annata. Infine i vini affinano in anfore realizzate dai mastri artigiani di Impruneta. Così nascono vini moderni, ricchi di bouquet inaspettati, perfetta espressione dell’uva, della vite, del territorio.